da Piazza Bellini ai Tribunali

Si snoda attraverso via San Pietro a Maiella, dove sorge il Conservatorio musicale, e via Tribunali con il cinquecentesco palazzo dei duchi Spinelli di Laurino, trasformato nel XVIII secolo dall’architetto Ferdinando Sanfelice. Questa strada è caratterizzata dai portici medioevali del palazzo di Filippo d’Angiò (o dell’Imperatore), principe di Taranto e imperatore di Costantinopoli, dove si svolge un pittoresco mercato.
L’attuale piazza San Gaetano sorge sull’area dell’Agorà greca e poi del Foro romano, e resta ancora oggi il cuore “palpitante” della città antica.
A destra si apre la celebre via San Gregorio Armeno, famosa per le sue botteghe artigianali di pastori, fiori artificiali e presepi, affollatissima durante il periodo natalizio quando le varie “bancarelle” espongono la loro coloratissima merce.